News
News ed approfondimenti
Leggi gli articoli della fondazione
Unione Europea, giornalismo, fake news, comunicazione, politica. Scopri tutti gli approfondimenti e le news prodotte dalla Fondazione Antonio Megalizzi.
COP 29: i negoziati sui finanziamenti per il clima
Alla Cop29 di Baku, l'Unione europea ha rinnovato l'impegno a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e a ridurre le emissioni di almeno il 43% entro il 2030. L’evento annuale che si è tenuto a Baku in Azerbaijan dall’11 al 22 novembre ha riunito...
Visioni di futuro: avvio del progetto “Əunion chance”
Giovedì 27 novembre, a Bolzano negli spazi del coworking DRIN, si terrà la prima attività di formazione del nuovo progetto promosso dalla Consulta provinciale del servizio giovani per il gruppo linguistico italiano. Questo incontro, assieme al kick-off meeting...
Verona: due giorni di riflessioni su podcast, università e diritto allo studio
Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre, l'Università di Verona ha ospitato “Diritto di Podcast”, un evento che ha unito il mondo accademico e quello della comunicazione radiofonica in una due giorni. L’iniziativa, organizzata da FuoriAulaNetwork (Fan), la web radio...
Discorso pubblico, migrazioni e persone
Due incontri attorno ai linguaggi
che si terranno venerdì 27 settembre 2024 presso il Dipartimento di Psicologia, a Rovereto
Nuova Presidente per la Fondazione Antonio Megalizzi: Federica Megalizzi nominata alla guida
La Fondazione Antonio Megalizzi è lieta di annunciare la nomina di Federica Megalizzi come nuova Presidente. La decisione è stata ufficializzata durante l'ultimo Consiglio di Amministrazione. Federica Megalizzi, sorella di Antonio e Vicepresidente della Fondazione...
𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔’ 𝗗𝗘𝗜 𝗩𝗜𝗩𝗜: dialogo tra giornalismo, finzione e attualità
Nicola Lagioia e Silvia Boccardi a Trento il 10 settembre
Seminiamo la passione per l’UE. Un resoconto emotivo della Summer School 2024.
Martina, una delle 30 ambasciatrici, ci racconta la sua esperienza alla Summer School
Enrico Letta ha incontrato gli Ambasciatori per parlare del futuro dell’UE con il report “much more than a market”
L’ex Presidente del Consiglio è intervenuto alla Summer School del progetto ambasciatori per raccontare la sua visione sull’UE
Inaugurata la Quarta Edizione della Summer School del Progetto Ambasciatori a Trento
Il 24 luglio, è stata inaugurata la Summer School della 4^ed del Progetto Ambasciatori a Trento
Formazione, UE e cittadinanza: a Trento la Summer School della Fondazione Antonio Megalizzi con 30 giovani da tutta Italia
Dal 24 al 28 luglio, Trento ospiterà la Summer School del Progetto Ambasciatori, l’iniziativa della Fondazione Antonio Megalizzi che coinvolge ogni anno 30 studenti universitari e neolaureati per essere formati e andare nelle scuole italiane a realizzare attività di educazione alla cittadinanza.
Alto patrocinio del Parlamento europeo alla Summer School 2024
La Presidente Roberta Metsola ha deciso di accordare il patrocinio del Parlamento europeo alla Summer School 2024 del Progetto Ambasciatori, che si svolgerà a Trento dal 24 al 28 luglio 2024.
Si conclude “Dire, Fare, Votare” (DFV): giovani alla scoperta del valore del voto e della partecipazione civica
Si conclude “Dire, Fare, Votare” (DFV): centinaia di giovani italiani accompagnati dalla Fondazione Antonio Megalizzi alla scoperta del valore del voto e della partecipazione civica.
UE-Elezioni: E ora?
All’indomani di uno dei più grandi esercizi democratici del mondo, la proclamazione attesa dei 720 membri del Parlamento europeo avverrà il prossimo 16 luglio con una sessione plenaria che celebrerà l’inizio della nuova legislatura. Ma da chi sarà composta la nuova maggioranza Europea?
Al via il progetto europeo “Youth of the EU: Participation for Democracy”: tra giovani e partecipazione per la democrazia
La Fondazione Antonio Megalizzi come ente capofila di un progetto europeo dedicato alla partecipazione attiva democratica dei giovani.
Al via “Strike!” 2024. Il concorso che premia i giovani che cambiano le cose
L’iniziativa premia i giovani tra i 18 e i 35 anni di Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia che hanno voglia di raccontare la propria storia.
UE-LEZIONI: COME VOTARE?
UE-LEZIONI È UNA RUBRICA REALIZZATA DAI VOLONTARI DELLA FONDAZIONE ANTONIO MEGALIZZI PER PREPARARCI ALLE ELEZIONI EUROPEE 2024. UN PERCORSO A TAPPE PER CAPIRE FACILMENTE PERCHÉ VOTIAMO, PER CHI VOTIAMO, COME VOTIAMO E COSA SUCCEDERÀ DOPO IL VOTO.Dopo mesi di dibattiti...
Costruire una cittadinanza europea consapevole: un momento di confronto sull’educazione civica nelle scuole
Durante l’European Youth Event, abbiamo discusso di cittadinanza attiva e del ruolo delle scuole nel coltivare una consapevolezza europea tra i giovani, presentando anche il Progetto Ambasciatori come un’efficace pratica di educazione civica.
Evento Finale “Dire, Fare, Votare”: Un Momento di Riflessione e Celebrazione
📢 Dire: parlare, confrontarsi, crescere 💡 Fare: mettersi in gioco, trovare soluzioni 🗳️ Votare: ora tocca a noi!Negli ultimi mesi, abbiamo visitato numerose scuole in tutta Italia per promuovere questi valori fondamentali con il nostro Progetto "Dire, Fare, Votare"....
“ma quali elezioni?”
Le elezioni europee a portata di podcast
UE-lezioni: Per chi votare?
UE-LEZIONI È UNA RUBRICA REALIZZATA DAI VOLONTARI DELLA FONDAZIONE ANTONIO MEGALIZZI PER PREPARARCI ALLE ELEZIONI EUROPEE 2024. UN PERCORSO A TAPPE PER CAPIRE FACILMENTE PERCHÉ VOTIAMO, PER CHI VOTIAMO, COME VOTIAMO E COSA SUCCEDERÀ DOPO IL VOTO.Ha preso ufficialmente...
L’Università di Bologna organizzerà a Forlì il primo European YouthEvent in Italia
Dal 17 al 19 maggio, 4 000 giovani e 200 attività gratuite per confrontarsi sul futuro dell’Europa: è online il programma!
4^ Ed. del Progetto Ambasciatori: è aperta la call
L’iniziativa, ispirata dall’impegno e dalla passione del giornalista Antonio Megalizzi, mira a selezionare 30 giovani per portare avanti la sua missione per l’educazione alla cittadinanza europea e l’informazione corretta.
Aperte Iscrizioni Media Academy a TRENTO, ROVERETO, PERGINE
Formazione, sfide e team work: un percorso nel mondo dei media per sviluppare competenze trasversali e spendibili in qualsiasi contesto professionale.
Si è concluso il Processo per l’attentato a Strasburgo del 2018
Il 4 aprile si è chiuso il processo per l’attentato a Strasburgo con tre condanne.
Il sogno di Antonio continua ogni giorno.