News
News ed approfondimenti
Leggi gli articoli della Fondazione
Unione Europea, giornalismo, fake news, comunicazione, politica. Scopri tutti gli approfondimenti e le news prodotte dalla Fondazione Antonio Megalizzi.
#2/ THE FUTURE DIGITALIZATION IN THE ALPS, i laboratori di futuro con skopia
Martedì 3 maggio si è tenuto il secondo appuntamento di laboratorio di futuro con Skopia a Trieste.
torna il festival siamo europa – trento 13/14 maggio
Il 13 e il 14 maggio torna il Festival Siamo Europa per un weekend di eventi e attività dedicati ai valori, alla storia e all’attualità europea.
#1/ JOBS OF THE FUTURE IN THE ALPS, i laboratori di futuro con skopia
Con Skopia, venerdì 22 aprile ci siamo incontrati per parlare del futuro delle Alpi.
Torna il Premio IAI “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”
C’è tempo fino al 15 maggio per candidarsi al Premio IAI. Anche quest’anno, puoi partecipare al “Premio Speciale per la Comunicazione Antonio Megalizzi”
Laboratori e webinar Eusalp, iscrizioni possibili fino al 13 aprile
C’è tempo fino al 13 aprile per iscriversi ai laboratori e ai webinar Eusalp dedicati ai giovani sui temi delle fake news, della comunicazione in Europa, e del futuro delle Alpi.
Claudia Taurino vince il premio di laurea Antonio Megalizzi – Università di Macerata
La Fondazione Antonio Megalizzi ha partecipato
next generation: la ripresa raccontata dalle nuove generazioni
È online sulla piattaforma RaiPlay Sound il podcast realizzato dalla Fondazione Antonio Megalizzi per Rai Radio 1.
La parola all’Unione che sarà: la Conferenza sul Futuro dell’Europa
La Conferenza sul Futuro dell’Europa va verso le sue fasi conclusive in vista del 9 maggio 2022. Quali idee possiamo portare per il presente e il futuro dell’UE?
Progetto Ambasciatori della fondazione Antonio Megalizzi
Per portare la voce di Antonio: essere cittadine e cittadini europei consapevoli, informati e dotati di senso critico.
Next Generation EU: Resilienza Europea e Genesi di un Debito Sostenibile
Il Next Generation EU è un punto di svolta del processo di integrazione europea, e potrebbe rappresentare un vero e proprio ‘’momento Hamiltoniano’’ paragonabile alla prima condivisione del debito a livello federale degli stati uniti d’America nel 1790. Esso è una risposta funzionale alla profonda crisi che la pandemia ha portato nel mondo ed ha il potenziale di fare del vecchio continente qualcosa di nuovo in ambito tecnologico ed ambientale. Vogliamo in questo articolo spiegare ai lettori i punti salienti di questo ambizioso ed importante progetto europeo e discutere di come questo si declini diversamente nei vari stati membri tra cui l’Italia.
YOUTH COUNCIL EUSALP IN BRUXELLES WITH THE PRESIDENCE EUSALP 2022 AND THE FONDAZIONE ANTONIO MEGALIZZI
The peer-to-peer training session with the Fondazione Antonio Megalizzi has started this morning, 9th March, for the EUSALP Youth Council in Brussels at 9am.
DAL CONSIGLIO DEI GIOVANI EUSALP A BRUXELLES LE PROPOSTE SUL FUTURO DELL’EUROPA
Questa mattina, 9 marzo, è iniziata la formazione peer-to-peer promossa dalla Presidenza italiana Eusalp 2022 e realizzata dalla Fondazione Antonio Megalizzi per il Consiglio dei Giovani EUSALP a Bruxelles.
I giovani formano le Alpi: Candidature aperte per il Consiglio dei Giovani EUSALP
C’è tempo fino al 13 maggio per candidarsi al Consiglio dei giovani EUSALP – Strategia Macroregionale Alpina.
Il motore industriale italiano rischia l’imballaggio
Con la Direttiva SUP (single-use plastics) 2019/904
, l’Unione europea vuole ridurre il consumo di alcuni prodotti di plastica monouso per la tutela dell’ambiente. Il recepimento della normativa da parte dell’Italia, tuttavia, fa discutere.
al via la Presidenza EUSALP 2022 di Alto Adige e Trentino
Dopo la presidenza francese, le province autonome di Bolzano-Alto Adige e Trento assumeranno la presidenza dell’Italia di EUSALP, Strategia Macroregionale Alpina, per l’anno 2022.
“Slow NEWS. Un documentario militante”: il 28 gennaio al Teatro di Meano
Venerdì 28 gennaio alle 20.45 al Teatro di Meano sarà proiettato il documentario “Slow News. Un documentario militante”. La Fondazione Antonio Megalizzi sarà presente e insieme all’Associazione H20+ e VAIA guiderà la visione del documentario approfondendone la tematica trattata.
Ricordo per David Sassoli
La Fondazione Antonio Megalizzi esprime cordoglio per la scomparsa di David Sassoli.
Unione europea: la nuova strategia per i diritti delle persone con disabilità
Il 3 dicembre di ogni anno l’Unione europea celebra la Giornata europea delle persone con disabilità, che coincide con la Giornata internazionale indetta dalle Nazioni Unite nel 1981. Il 23 dicembre invece si ricorda l’anniversario della ratifica della Convenzione ONU...
strike 2021: menzione speciale a MARCO TABILIO
Sabato 18 dicembre si è tenuta la finale di Strike – storie di giovani che cambiano le cose.
STRIKE! Sabato 18 Dicembre l’ultima sfida!
Sabato 18 dicembre allo SmartLab di Rovereto si terrà la premiazione dei vincitori del concorso “STRIKE! – storie di giovani che cambiano le cose”.
#nonfermiamoquestavoce
Dalle 00.00 alle 23.59 di sabato 11 dicembre potrai ascoltare la maratona radiofonica trasmessa sulle emittenti del circuito RadUni per ricordare Antonio, Bartek e tutte le altre vittime dell’attentato di Strasburgo dell’11 dicembre 2018.
La panchina europea dedicata ad Antonio a Trento
Si è svolta il 10 novembre 2021 l’inaugurazione della Panchina europea dedicata ad Antonio Megalizzi.
Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo – IAI Premio speciale “Antonio Megalizzi”
Guarda la cerimonia di premiazione del Premio IAI.
La Fondazione ad EYE
Una delegazione di volontari e ambasciatori della Fondazione è stata a Strasburgo per European Youth Event.