Ambasciatori e ambasciatrici della fondazione antonio megalizzi
è online la nuova call di selezione del progetto ambasciatori
candidati come ambasciatore o ambasciatrice della Fondazione Antonio Megalizzi
Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi
Entra a far parte della squadra di Ambasciatori e Ambasciatrici della Fondazione Antonio Megalizzi per diffondere i valori dell’Unione europea e promuovere lo spirito critico nelle scuole, attraverso laboratori ed eventi formativi ispirati al messaggio di Antonio.
Ogni anno, il Progetto Ambasciatori seleziona e forma 30 studenti universitari, che attivano percorsi di educazione alla cittadinanza europea nelle scuole di ogni ordine e grado.
Edizioni
Ambasciatori formati
studenti incontrati
Descrizione del Progetto
Il Progetto Ambasciatori seleziona ogni anno 30 studenti universitari e neolaureati da tutta Italia.
Gli Ambasciatori e le Ambasciatrici partecipano a una Summer School a Trento, dove ricevono formazione accademica da docenti universitari, esperti di comunicazione e rappresentanti delle istituzioni europee. Qui acquisiscono inoltre competenze sulle tecniche di divulgazione e sulle strategie più efficaci per coinvolgere studenti di diverse fasce d’età, utilizzando materiali didattici appositamente sviluppati.
Le spese per vitto e alloggio durante la Summer School sono interamente coperte dalla Fondazione, mentre i trasporti vengono rimborsati. In alcuni casi, le Università di appartenenza possono riconoscere crediti formativi, punteggi per la tesi o esperienze di tirocinio.
Successivamente, gli Ambasciatori e le Ambasciatrici organizzano nelle scuole cicli formativi articolati in tre incontri da due ore ciascuno, rivolgendosi a studenti di:
- Scuola primaria (classi IV e V)
- Scuola secondaria di primo grado (classi II e III)
- Scuola secondaria di secondo grado (triennio)
Tutti i percorsi nelle scuole sono gratuiti, e la Fondazione fornisce a ogni studente un libro realizzato appositamente con il supporto di Edizioni Centro Studi Erickson. Gli Ambasciatori, con il supporto della Fondazione, organizzeranno almeno tre cicli formativi, ciascuno composto da tre incontri di due ore.
I nostri obiettivi
Da un lato, la Fondazione vuole stimolare la curiosità e la partecipazione attiva degli studenti, rendendoli cittadini consapevoli e informati; dall’altro, valorizzare le competenze dei giovani Ambasciatori, offrendo loro un’esperienza formativa di grande impatto.
Il progetto punta a costruire una rete di giovani in grado di trasmettere i valori dell’Unione Europea e fornire strumenti concreti per riconoscere e combattere la disinformazione, consolidando così il senso civico e il pensiero critico nelle nuove generazioni.
le edizioni passate
Dai un’occhiata alle esperienze degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici degli anni precedenti e scopri l’impatto del progetto nelle scuole.
edizione 2024-2025
le scuole (in aggiornamento)
studenti coinvolti
istituti coinvolti
volumi stampati









edizione 2023-2024
L’edizione 2023-2024 del progetto “Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi” è promossa dalla Fondazione Antonio Megalizzi in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, un’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cariplo, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla Cassa di Trento, Lavis e Mezzocorona del Credito Cooperativo Italiano, dalla Fondazione CR Firenze e dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige.
le scuole
studenti coinvolti
istituti coinvolti
volumi stampati









edizione 2022-2023
L’edizione 2022-2023 del progetto “Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi” è promossa dalla Fondazione Antonio Megalizzi con la collaborazione della Rappresentanza della Commissione europea a Milano e un progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Il progetto è sostenuto, inoltre, dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige.
le scuole
studenti coinvolti
istituti coinvolti
volumi stampati









edizione 2021-2022
L’edizione 2021-2022 del progetto “Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi” è stato promosso dalla Fondazione Antonio Megalizzi con la collaborazione della Rappresentanza della Commissione europea a Milano e con il sostegno della Fondazione Caritro. Il progetto è sostenuto, inoltre, dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige.
le scuole
studenti coinvolti
istituti coinvolti
volumi stampati






