Denominazione progetto
Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi
Sintesi
La Fondazione Antonio Megalizzi realizza dei percorsi di educazione civica europea nelle scuole e nelle realtà educative in tutta Italia. In particolare, con il Progetto Ambasciatori, la Fondazione seleziona e forma 30 studentesse e studenti universitari per realizzare laboratori didattici nelle scuole sui valori, sulla storia e sul funzionamento dell’integrazione europea e delle sue istituzioni, nonché sugli strumenti e metodi per riconoscere e combattere la disinformazione online e offline.
Il Progetto è promosso dalla Fondazione Antonio Megalizzi con il supporto di:
Informazioni
Inviando una mail a info@fondazioneantoniomegalizzi.eu è possibile chiedere la disponibilità di realizzare tre appuntamenti di due ore ciascuno, subordinata alla presenza sul territorio e nel periodo previsto degli Ambasciatori coinvolti.
Durata
6 ore in totale
(Suddivise in 3 lezioni da 2 ore)
Max. 40 studenti
(una o due classi per ciclo formativo)
Destinatari
Le attività sono rivolte a:
- bambini e bambine delle classi 4^ e 5^ elementare (tra ottobre 2024 e maggio 2025);
- ragazzi e ragazze di 2^ e 3^ medie (tra ottobre 2024 e maggio 2025);
- ragazzi e ragazze del triennio delle superiori (tra ottobre 2024 e maggio 2025).
Didattica
Presentazioni interattive, giochi, quiz di gruppo, workshop, discussione e confronto guidato.
Il Progetto “Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi”
Il Progetto Ambasciatori, promosso dalla Fondazione in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, è un’iniziativa di educazione civica sostenuta dalla Fondazione Cariplo, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Banca per il Trentino-Alto Adige. L’iniziativa è un progetto di educazione civica di bambini/e, adolescenti e giovani adulti/e in tutta Italia, con riferimento ai valori, alla storia, all’economia e alle politiche delle istituzioni europee, grazie alla partecipazione di studenti/esse universitari/e e neolaureati/e formati/e dalla Fondazione e all’utilizzo di materiali didattici appositamente sviluppati per l’iniziativa, in piena coerenza con il Decreto Ministeriale n.35 del 22 giugno 2020 “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica”
Formatori e destinatari
La Fondazione individua ogni anno 30 Ambasciatori e Ambasciatrici tramite un’accurata selezione, per inviare nelle scuole di tutta Italia persone con una solida conoscenza della storia e delle istituzioni europee, delle dinamiche dei media e delle nozioni fondamentali di educazione civica. Dopo la selezione, gli Ambasciatori e le Ambasciatrici seguono un percorso di formazione strutturato ad hoc con docenti universitari, funzionari europei e professionisti dei settori toccati, ricevendo gli strumenti per organizzare attività a nome della Fondazione. La Fondazione vuole in questo modo dare fiducia ed esortare i giovani a riscattare le proprie competenze, la propria preparazione e la propria passione attraverso un servizio di pubblica utilità. I destinatari delle attività del progetto sono studenti e studentesse delle scuole primarie (classi 4^ e 5^), delle scuole secondarie di primo grado (classi 2^ e 3^) e delle scuole secondarie di secondo grado (triennio). Le attività previste hanno l’obiettivo di incoraggiarli a osservare il mondo che li circonda, innescando curiosità e partecipazione.
Periodo e modalità di realizzazione
I cicli formativi da 6 ore (3 lezioni da 2 ore) potranno essere svolti nel periodo tra ottobre 2024 e maggio 2025. Generalmente, la Fondazione lavora coinvolgendo una o due classi per ogni ciclo formativo, al fine di garantire l’efficace partecipazione degli studenti e delle studentesse. Inoltre, la Fondazione ha l’obiettivo di diffondere il Progetto Ambasciatori nel maggior numero di scuole e realtà educative in tutta Italia: ciò significa che l’attivazione di cicli formativi multipli nello stesso Istituto è vincolata alla verifica della disponibilità da parte di Ambasciatori e Ambasciatrici sul territorio.
Argomenti
Bambini e bambine delle classi 4^ e 5^ elementare
Valori e storia dell’UE, l’UE nella mia vita, la disinformazione sull’UE, attività e giochi, attestato da piccolo ambasciatore della Fondazione.
Ragazzi e ragazze di 2^ e 3^ medie
Storia dell’integrazione europea, politiche e istituzioni, valori, l’UE nella mia vita, attività per imparare a scrivere articoli e podcast, attività per riconoscere le fake news sull’UE e imparare a contrastarle.
Ragazzi e ragazze del triennio delle superiori
Storia dell’integrazione europea, politiche e istituzioni, valori. Conferenza sul futuro dell’Europa, attività di simulazione del Parlamento europeo.
Informazioni
Inviando una mail a info@fondazioneantoniomegalizzi.eu è possibile chiedere la disponibilità di realizzare tre appuntamenti di due ore ciascuno, subordinata alla presenza sul territorio e nel periodo previsto degli Ambasciatori coinvolti.