Fondazione Antonio Megalizzi

Progetto Ambasciatori

Entra anche tu a far parte degli Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi per portare il messaggio di Antonio in tutte le scuole: essere cittadine e cittadini europei consapevoli, informati e dotati di senso critico.

Antonio Megalizzi è stato fondatore e caporedattore del format radiofonico Europhonica. Un “artigiano della parola” che sceglieva con cura i termini da utilizzare; sapeva quanto fossero importanti per trasmettere notizie corrette e comprensibili a tutti. Per questo, cercava sempre parole accattivanti e vere, semplici ma non banali, per affrontare temi seri con la giusta dose di ironia.

Dopo l’attentato di Strasburgo dell’11 dicembre 2018 in cui Antonio ha perso la vita, i suoi familiari e amici hanno deciso di creare la Fondazione per diffondere i suoi valori.

Summer school 

Dal 18 al 23 luglio si terrà la Summer School del Progetto Ambasciatori. I e le 30 selezionate/i seguiranno lezioni e appuntamenti per ricevere tutti gli strumenti per realizzare i percorsi formativi nelle scuole.
A giugno 2023, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha conferito la prestigiosa “Medaglia del Presidente della Repubblica” dedicata alla Summer School dell’edizione 2023/2024 del Progetto Ambasciatori.  

Vieni anche tu a conoscere gli ambasciatori e le ambasciatrici!


18 luglio

Cerimonia di introduzione
18 luglio 2023 | ore 10:00 | Salone di Rappresentanza – Palazzo Geremia, via Belenzani, 20 Trento

Evento con Pegah Moshir Pour
18 luglio 2023 | ore 15:00 | Salone di Rappresentanza – Palazzo Geremia, via Belenzani, 20 Trento


20 luglio

“Comunicazione e disinformazione sull’UE”
20 luglio 2023 | ore 11:00 | Sala Falconetto – Palazzo Geremia, via Belenzani, 20 Trento
Ne parliamo con Andrea Fioravanti (Linkiesta Europea), Cristopher Cepernich (Università di Torino), Lucia Pecorario (Ufficio Parlamento europeo in Italia), Paula Gori (European University Institute).
L’evento è moderato da Paolo Cantore, ambasciatore ed. 21/22.

“Ambiente e politiche europee”
20 luglio 2023 | ore 15:00 | Sala Falconetto – Palazzo Geremia, via Belenzani, 20 Trento
Ne parliamo con Federico Stefani (VAIA) , Marianna Moser ( H20+) , Anna Castiglione ( Clima3T), Maurizio Molinari (Ufficio Parlamento europeo in Italia). 
L’evento è moderato da Andrea Malena, ambasciatore ed. 21/22

“L’invasione russa in Ucraina”
20 luglio 2023 | ore 17:30 | Sala Falconetto – Palazzo Geremia, via Belenzani, 20 Trento
Ne parliamo con Nona Mikhelidze (Istituto Affari Internazionali), Alessandra Russo (Università degli Studi di Trento), Micol Flammini (Il Foglio), Giorgio Comai (Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa)
L’evento è moderato da Irina Yuriv, ambasciatrice ed. 21/22 

Descrizione del progetto

Il Progetto Ambasciatori, promosso dalla Fondazione Antonio Megalizzi in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, è un’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cariplo, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla Cassa di Trento, Lavis e Mezzocorona del Credito Cooperativo Italiano, dalla Fondazione CR Firenze e dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige. Il progetto consiste nell’educazione civica di bambini/e, adolescenti e giovani adulti/e in tutta Italia, con riferimento ai valori, alla storia, all’economia e alle politiche delle istituzioni europee, grazie alla partecipazione di studenti e studentesse universitari/e e neolaureati/e formati/e dalla Fondazione e all’utilizzo di materiali didattici appositamente sviluppati per l’iniziativa.

La proposta prevede di individuare e formare 30 studenti/esse universitari/e e neolaureati/e che andranno a ricoprire il ruolo di Ambasciatori/Ambasciatrici della Fondazione Antonio Megalizzi in scuole e altre realtà educative attraverso cicli di interventi con lo scopo di presentare e approfondire tematiche volte a rafforzare un’identità collettiva nazionale ed europea e sviluppare nuove forme di senso critico, civile ed etico della collettività.

Gli Ambasciatori e le Ambasciatrici saranno formati/e su diverse discipline: dalla storia al funzionamento delle istituzioni europee, dall’impatto dell’Unione europea nella quotidianità all’analisi di fatti di attualità, dall’identificazione di buone pratiche giornalistiche ad approfondimenti sul mondo della comunicazione. Riceveranno così gli strumenti per organizzare attività di tipo laboratoriale nelle scuole italiane e altre realtà educative a nome della Fondazione e avranno a disposizione materiali didattici specifici elaborati in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, al fine di fornire i contenuti più adeguati e completi.

Ogni Ambasciatore e Ambasciatrice potrà esprimere la preferenza per interagire con giovani appartenenti ad uno o più target distinti per fasce di età:

  • bambini/e (4^ e 5^ della scuola primaria)
  • adolescenti (2^ e 3^ della scuola secondaria di primo grado)
  • giovani adulti/e (triennio della scuola secondaria di secondo grado)

La Fondazione assegnerà a ogni candidato/a selezionato/a, sulla base dei criteri definiti nella call e, per quanto possibile, delle preferenze espresse, la fascia di età specifica

La Fondazione si impegna a supportare gli/le studenti/esse nella comunicazione con i dipartimenti e centri universitari per verificare la possibilità di riconoscere crediti formativi.

Fasi, tempistiche e attività previste

Il progetto ha una durata massima di 12 mesi, da giugno 2023 a maggio 2024 e le attività di Ambasciatori e Ambasciatrici sono organizzate, dopo un Kick-Off Meeting, in due fasi principali:

  • Formazione (Summer School, 6 giorni dal 18 al 23 luglio 2023)
  • Disseminazione (attività nelle scuole, tra settembre 2023 e maggio 2024)

Kick-Off Meeting (online, 24 giugno 2023)

Successivamente alla pubblicazione della graduatoria, sabato 24.06.2023 alle h 11.00 si terrà un incontro online che darà avvio al progetto. La partecipazione è obbligatoria per tutti/e i/le selezionati/e.

Formazione (Trento, 18-23 luglio 2023)

La formazione di Ambasciatori e Ambasciatrici avviene tramite la loro partecipazione alla Summer School della Fondazione Antonio Megalizzi a Trento (18 – 23 luglio 2023, in presenza): gli Ambasciatori e le Ambasciatrici parteciperanno a una serie di incontri formativi e multidisciplinari con docenti universitari/e, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni europee. 

La formazione verterà sui valori, sulla storia, nonché sul diritto, l’economia e le politiche dell’integrazione europea. Oltre ad affrontare questi argomenti, gli Ambasciatori e le Ambasciatrici riceveranno gli strumenti adeguati per trasmettere le competenze e le conoscenze acquisite nelle scuole. Divisi in tre gruppi distinti per fasce di età, sperimenteranno l’utilizzo dei materiali didattici, approfondendo anche le metodologie educative e divulgative utili alla disseminazione nelle scuole. 

Le spese per la partecipazione alla Summer School (vitto e alloggio) saranno coperte direttamente dalla Fondazione. Le spese di trasporto saranno rimborsate sulla base dei giustificativi presentati (ricevute, biglietti, scontrini…) fino a un massimale di 120,00 euro insieme ad una scheda da compilare che sarà consegnata ai/alle partecipanti. 

Disseminazione (tra Settembre 2023 e Maggio 2024)

Attività di educazione civica e disseminazione nelle scuole (settembre 2023 – aprile 2024, in presenza): gli Ambasciatori e le Ambasciatrici si recheranno nelle scuole e/o in altri istituti e realtà educative italiane a seconda delle aree geografiche prescelte e della fascia d’età di riferimento. Organizzeranno, con il supporto della Fondazione, almeno 3 cicli formativi, ognuno dei quali sarà strutturato in 3 incontri di 2 ore ciascuno.

A conclusione del progetto, previa la partecipazione alla Summer School e a dimostrazione dello svolgimento del numero minimo di cicli formativi previsti, i/le partecipanti riceveranno l’attestato di Ambasciatore/Ambasciatrice della Fondazione Antonio Megalizzi durante un evento pubblico appositamente organizzato. Qualora le Università di appartenenza degli studenti e delle studentesse selezionati/e si rendessero disponibili, sarà possibile riconoscere crediti formativi.

Inoltre, la Fondazione provvederà ad assegnare un rimborso spese forfettario e onnicomprensivo di 150 euro al termine dei 3 cicli formativi più 50 euro per ogni ciclo aggiuntivo fino a un massimo di 250 euro.

È condizione indispensabile per ottenere l’attestato e il rimborso spese l’aver partecipato alla Summer School in presenza a Trento e aver svolto il numero minimo di interventi formativi previsti per ciascun Ambasciatore e ciascuna Ambasciatrice: almeno 3 cicli formativi, ciascuno strutturato in 3 incontri da 2 ore ciascuno. 

Candidature e selezioni

Modalità e termini per la candidatura

La presente call di selezione è rivolta a tutti gli studenti e a tutte le studentesse universitari/e iscritti in un ateneo, nonché ai/alle neolaureati/e che hanno concluso gli studi in un ateneo da meno di 12 mesi.

È possibile candidarsi compilando l’apposito modulo pubblicato nel portale della Fondazione, inviando la candidatura entro e non oltre le ore 23:59 del 21/05/2023.

Oltre al modulo, sarà necessario caricare anche:

  • Curriculum Vitae
  • Fotocopia del documento d’identità in corso di validità (fronte e retro);
  • Lettera motivazionale (massimo 3000 caratteri spazi compresi) in cui vengano esplicitate le motivazioni alla base della candidatura e ogni altro elemento ritenuto utile ai fini della selezione;
  • Video di presentazione (massimo 1 minuto) per evidenziare le capacità creative e comunicative. Il video potrà essere realizzato con le modalità ritenute più efficaci per presentarsi, ad esempio esponendo la propria visione di cittadinanza attiva oppure descrivendo le modalità migliori per interagire con giovani di diverse età;

Autocertificazione (firmata dal candidato/dalla candidata) o certificato di iscrizione a un ateneo o, in alternativa, eventuale documentazione attestante la conclusione del corso di studio nei 12 mesi precedenti la pubblicazione della presente call.

Procedura di selezione

Le selezioni delle candidature presentate saranno svolte dalla Fondazione previa verifica del possesso dei requisiti e sulla base dei titoli e delle esperienze possedute.

La valutazione delle candidature sarà affidata a una commissione giudicatrice, costituita da esperti/e, professionisti/e del settore e rappresentanti degli enti organizzatori. Si procederà all’individuazione di 10 Ambasciatori/Ambasciatrici per ciascuna fascia d’età (30 in totale).

I criteri di selezione sono i seguenti:

  1. valutazione della motivazione, delle capacità creative e comunicative espresse nella lettera motivazionale e nel video di presentazione; 
  2. valutazione delle esperienze pregresse (formative e non);

Nella scelta dei/della candidati/e, a parità di punteggio sarà data preferenza a giovani di regioni meno rappresentate per avere una copertura capillare sul territorio nazionale. Inoltre saranno riservate posizioni a candidati/e che operano in specifiche aree territoriali d’Italia:

  • n. 3 posizioni per il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta
  • n. 2 posizioni per la Province di Trento e di Bolzano
  • n. 4 posizioni per la Lombardia e per le province di Novara e Verbano Cusio Ossola
  • n. 2 posizioni per Province di Firenze, Arezzo e Grosseto

La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito web della Fondazione entro la fine di giugno 2023. I/le 30 selezionati/e riceveranno una comunicazione via mail. 

La Fondazione non è responsabile in caso di mancato recapito o di errore di invio della candidatura. Le domande con documentazione incompleta non saranno prese in considerazione.

Trattamento dei dati personali

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 “RGPD” e del D. Lgs. n. 196/2003 e ss. mm. ii, in materia di protezione dei dati personali l’Istituzione si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai/dalle partecipanti: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla partecipazione al Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi. 

hai qualche dubbio?

consulta le nostre faq per ulteriori chiarimenti

F.A.Q.

Come sarà strutturata la formazione rivolta agli Ambasciatori?

La formazione rivolta agli Ambasciatori, per svolgere in seguito le attività negli istituti scolastici del territorio italiano, avverrà grazie ad una Summer School in presenza a Trento (18-23 luglio). 

  • Formazione accademica di interesse europeo: gli Ambasciatori e le Ambasciatrici parteciperanno ad incontri formativi con docenti universitari, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni europee.
  • Laboratori sulla comunicazione nelle scuole: gli Ambasciatori e le Ambasciatrici riceveranno gli strumenti adeguati per trasmettere nelle scuole competenze e conoscenze acquisite nel corso della Summer School. Divisi nei tre gruppi distinti per fasce di età avranno a disposizione un tool kit di materiali didattici e di competenze specifiche, che potranno sviluppare e potenziare tramite attività di public speaking, di fact-checking e strumenti educativi per comunicare con bambini e ragazzi. 
Posso partecipare se sto frequentando un’università all’estero?

È possibile candidarsi come Ambasciatori anche se si frequenta un’università all’estero, garantendo la propria presenza per svolgere i tre cicli formativi nell’anno scolastico 2023/2024 in istituti scolastici del territorio italiano.

Gli iscritti ai master post lauream possono candidarsi?

La call è rivolta anche alle studentesse e agli studenti iscritti a master post lauream.

Posso partecipare se mi sto laureando e l'anno prossimo non sarò più studente?

Sì, si valutano i titoli al momento della pubblicazione della call. In ogni caso, il bando è aperto anche a neolaureati/e.
Va solo ricordato che è importante garantire la propria presenza fino al termine del progetto, compresi gli appuntamenti nelle scuole per svolgere almeno tre cicli formativi da tre incontri ciascuno (di due ore scolastiche ciascuno). Considerando che saranno gli stessi Ambasciatori ad individuare le scuole, supportati dalla Fondazione, e quindi gli orari potranno essere valutati in base alle proprie disponibilità e a quelle delle scuole e dei docenti che aderiranno al progetto.

Le scuole per svolgere i cicli formativi devono essere individuate dagli Ambasciatori?

Sì, ma con il sostegno della Fondazione Antonio Megalizzi che si rende disponibile per supportare l’Ambasciatore nella ricerca, segnalando possibili scuole interessante.

L’iscrizione è a pagamento?

Non è prevista nessuna quota d’iscrizione e la partecipazione non è a pagamento. Inoltre, le spese per la partecipazione alla Summer School (alloggio e vitto) saranno coperte direttamente dalla Fondazione Antonio Megalizzi. Le spese di trasporto saranno rimborsate sulla base dei biglietti presentati fino a un massimale di €120,00.

Dove trovo l'autocertificazione di laurea o d'iscrizione ad un ateneo?

Generalmente è un documento che può essere scaricato dal profilo personale legato all’ateneo di riferimento. Nel profilo ESSE3, nel menù, in “carriera” si può trovare una dicitura simile a “certificazioni carriera” che dovrebbe mettere a disposizione una serie di documenti, tra cui un’autocertificazione con la lista degli esami, in altri casi chiamata “dichiarazione sostitutiva di certificazioni”. È importante ricordarsi di sottoscrivere con data e firma per attestarne la validità.