Al via il progetto europeo “Youth of the EU: Participation for Democracy”: tra giovani e partecipazione per la democrazia
Come Riattivare la Partecipazione Attiva tra i Giovani?
La Fondazione Antonio Megalizzi si pone spesso questa domanda e lavora instancabilmente per trovare risposte concrete. È con grande entusiasmo che annunciamo di aver ottenuto un finanziamento come ente capofila per un progetto europeo dedicato proprio alla partecipazione attiva e democratica dei giovani. Questo importante traguardo rappresenta un passo significativo nella nostra missione di promuovere l’attivismo giovanile e l’impegno civico in Europa.
Il progetto in questione, intitolato “Youth of the EU: Participation for Democracy”, è stato selezionato e finanziato all’interno del programma europeo CERV (Citizens, Equality, Rights and Values).
Oggi, molti giovani percepiscono una crescente distanza dalle istituzioni e dai processi decisionali, sia a livello locale che nazionale ed europeo. Questa sensazione di alienazione può portare a un senso di impotenza, influenzando negativamente la loro partecipazione democratica. Nonostante un recente incremento del numero di giovani votanti, l’astensionismo giovanile resta un fenomeno preoccupante in molti Paesi europei.
Siamo consapevoli che i giovani stanno orientando il loro impegno verso nuove forme di partecipazione non convenzionali, come l’attivismo digitale, le petizioni online e le proteste. Il progetto supporta queste modalità innovative di espressione civica.
Il progetto
Con il progetto “Youth of the EU: Participation for Democracy”, a partire da settembre, lavoreremo al fianco di numerosi partner, spostandoci tra Italia, Francia e Polonia. Avremo l’opportunità di incontrare molti/e giovani e confrontarci su numerosi temi attuali. Attraverso una serie di attività di formazione e workshop, i/le partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze approfondite sull’Unione europea e sull’impatto significativo che questa ha nella nostra vita quotidiana. Inoltre, grazie alla collaborazione con esperti e professionisti del settore, i giovani potranno approfondire i diversi ambiti della comunicazione e mettersi in gioco con la registrazione di un podcast. Così potranno esprimere la loro visione sulla partecipazione giovanile e condividere le loro esperienze e opinioni con un pubblico più ampio.
Uno degli aspetti chiave del progetto è l’educazione alla cittadinanza attiva. Vogliamo fornire ai giovani gli strumenti necessari per diventare cittadini/e attivi/e e consapevoli, capaci di influenzare i processi decisionali e di contribuire alla costruzione di una democrazia solida e inclusiva.
Coinvolgendo i/le giovani, soprattutto coloro che stanno per ottenere il diritto di voto o che lo hanno appena acquisito, speriamo di ridurre il fenomeno dell’astensionismo giovanile e di rafforzare la partecipazione alla vita democratica. Crediamo che un impegno consapevole e attivo dei giovani sia essenziale per il futuro della democrazia europea.
Stay tuned per l’avvio delle attività del progetto!