
Sesta edizione del Premio IAI 2023 – Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo
Scade l’11 giugno il termine per partecipare alla sesta edizione del “Premio IAI – Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo” indetto dall’Istituto Affari Internazionali – IAI, intitolato quest’anno “Come uscire dal tunnel della crisi energetica: è possibile conciliare sicurezza e transizione”.
I partecipanti, studenti universitari o laureati da non più di un anno, sono chiamati ad affrontare un problema, quello della crisi energetica, che urge una soluzione e, anche se sicuramente si tratta di una tematica di cui si discute da tempo, gli ultimi eventi geopolitici lo ha reso contigente.
Come conciliare la necessità immediata di approvvigionamento energetico e il conseguimento degli obiettivi europei per la realizzazione di una transizione ecologica? Quali soluzioni possibili per un’Europa ancora estremamente dipendente da paesi esteri come la Cina per accelerare nel processo di adozione di energie rinnovabili senza imbattersi in una perdita di competitività di mercato? Questi sono alcuni dei quesiti che i partecipanti dovranno porsi, senza tralasciare i valori europei che dovrebbero guidare le scelte politiche e in questo caso non solo in campo energetico, ma anche nell’ambito dei rapporti diplomatici e istituzionali.
Anche quest’anno gli studenti potranno candidarsi sia per il premio IAI, inviando un saggio inedito sul tema prescelto sia al Premio speciale per la comunicazione “Antonio Megalizzi”:
Il premio “Antonio Megalizzi” prevede un assegno di 400,00 e per partecipare è previsto l’invio di un video-clip che risponda al quesito del concorso che potrà essere girato in forma amatoriale con dispositivi mobili – cellulari o tablet.

Partecipare al premio IAI vuol dire darsi un’opportunità importante in quanto: i saggi che si qualificheranno al primo, secondo e terzo posto saranno pubblicati all’interno di una delle collane editoriali dello IAI e Il 1° classificato avrà la possibilità di svolgere un tirocinio retribuito, della durata di tre mesi, presso l’Istituto di Affari Istituzionali o formula equivalente. Inoltre tutti i sei finalisti potranno pubblicare un estratto del loro saggio sulla rivista on-line dell’Istituto, AffarInternazionali.it e aderire all’Istituto Affari Internazionali in qualità di soci junior gratuitamente per un anno.
Guarda il video del vincitore dell’Edizione 2022 del “premio Speciale della Comunicazione Antonio Megalizzi” Tommaso Furio Clerici
In questo periodo storico di cambiamenti e eventi storici che pensavamo irripetibili, sentire la voce delle generazioni future sulla tematiche energetiche è fondamentale e, anche se stanno ereditando un mondo compromesso dalle scelte passate, questo non deve scoraggiarli a proporre un approccio diverso che sposi una nuova visione del mondo si spera più sostenibile, etica e di salvaguardia dell’ambiente e delle fasce più deboli della popolazione.
A cura di Maria Chiara Borghesi