Premio IAI 2021: Il Mondo post-Covid, l’Europa e io

Premi

Edizione 2021
roma

È online il bando per partecipare alla quarta edizione del Premio IAI.
Per il terzo anno, dal 2019, l
Istituto Affari Internazionali – IAI inserisce nel concorso il “Premio speciale per la comunicazione Antonio Megalizzi” per onorare il ricordo di Antonio e ricordare la sua passione per le tematiche europee. Siamo lieti di questa decisione e speriamo che l’impegno e la creatività di Antonio possano essere d’ispirazione a tutti/e.

Il tema selezionato per questa edizione è “Il Mondo Post Covid, l’Europa, e Io”.

Il concorso, dedicato a studenti e studentesse delle superiori, universitari e neolaureati, cruciale perché permette ai giovani di sviluppare una narrativa diversa sull’Unione europea, promuovendo un approccio costruttivo

Quest’anno, la tematica è particolarmente rilevante: dall’inizio del 2020, la nostra realtà è cambiata moltissimo a causa della pandemia di Covid-19, una malattia provocata dal virus Sars-CoV-2, più noto come Coronavirus.

L’emergenza sanitaria in corso ha agito su molti aspetti della nostra vita quotidiana, ma anche sugli scenari politici di tutto il mondo. Da una parte, accelerando un indebolimento delle istituzioni multilaterali e la competizione globale tra Usa e Cina. E dall’altro, innescando una nuova fase di integrazione nell’Unione europea, che ha messo in campo un’azione senza precedenti per aiutare i Paesi europei a reagire alla crisi. Come può l’Europa contrastare l’indebolimento del multilateralismo e collaborare con la nuova amministrazione USA e altre potenze globali per rafforzare la cooperazione internazionale e contenere l’influenza dell’autoritarismo e il nazionalismo?

Gli interessati al Premio IAI dovranno mandare un saggio sul tema prescelto (1000 – 1500 parole). Chi vuole partecipare al Premio speciale, dovrà inviare un video-clip (preferibilmente in formato mp4 con orientamento orizzontale e lunghezza ideale di 40 secondi) che risponda al quesito del concorso. Sarà comunque possibile partecipare ad entrambe le competizioni. 

riconoscimenti spetteranno ai due saggi di ciascuna categoria – università e scuole superiori – e il video-clip che otterranno la migliore valutazione da parte delle commissioni giudicatrici. Tra i premi, la pubblicazione dei lavori in una delle collane editoriali dello IAI, un tirocinio retribuito, la partecipazione a titolo gratuito a uno dei corsi formativi IAI. Tutti i finalisti potranno vedere un estratto del loro saggio sulla rivista on-line dell’Istituto, AffarInternazionali, riceveranno un attestato di merito e potranno aderire all’Istituto Affari Internazionali in qualità di soci junior gratuitamente per un anno.  

Porta la tua voce. Partecipa al PREMIO IAI.

Gli elaborati e i video dovranno essere inviati all’indirizzo mail premio@iai.it
entro il 16 maggio 2021.