UN’ALTRA EDIZIONE DEL MEDIA CONTEST DI TEMPORA: CONOSCERE I MEDIA E VIVERLI DALL’INTERNO
Sei un giovane con età compresa tra i 18 e i 35 anni e ti vuoi confrontare con il mondo dei media fino a essere attratto dall’idea di intraprendere un’esperienza lavorativa con una testata giornalistica? La seconda edizione del Media Contest dell’associazione Tempora ODV può essere una valida palestra e un promettente trampolino di lancio. Un ciclo formativo di diciotto incontri tenuto in quattro sedi diverse (Trento, Rovereto, Novaledo e Roncegno terme) offriranno ai partecipanti del concorso la possibilità di conoscere più da vicino il mondo dei media, le tecniche che utilizzano e il modo in cui organizzano l’informazione.
Dalla conoscenza degli strumenti utilizzati nel digital journalism alla scoperta dei consigli migliori per realizzare un podcast efficace, fino alla consapevolezza di capire come comunicare le disabilità, il corso offre l’occasione di approcciare i giovani a un’informazione di qualità, un obiettivo in linea con la mission della Fondazione Antonio Megalizzi.
L’iniziativa si basa sull’obiettivo 8 dell’agenda 2030 dell’Onu che promuove una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

La frequenza al corso formativo, durante il quale sono permesse un massimo di quattro assenze, e lo svolgimento del percorso esperienziale di tre mesi previsto dal programma, saranno necessari per permettere ai partecipanti di concorrere con un proprio elaborato (articolo giornalistico, podcast o reportage) alla premiazione finale del contest, che definirà i 6 vincitori selezionati tra tutti i partecipanti che hanno frequentato il corso nelle quattro sedi del progetto. Tutti i sei iscritti premiati si aggiudicheranno un viaggio studio al Parlamento Europeo, con la presenza di due tutor. Il primo classificato otterrà un contratto di lavoro freelance di un anno con il media partner altoatesino “Salto.bz” e un Premio speciale In memoria di Piergiorgio Cattani assegnerà un contratto di lavoro di 6 mesi con la “testata giornalistica Unimondo”. Per tutti i partecipanti ammessi al Contest è prevista la consegna del libro e attestato di partecipazione.
La partecipazione agli incontri è aperta a tutti coloro che rispettano i requisiti anagrafici del regolamento (con un massimo di sei mesi di tolleranza per i limiti d’età) e devono completare la domanda di iscrizione entro le ore 24:00 del 10 settembre 2022. Chiunque non rientri nei parametri anagrafici ha facoltà di partecipare come uditore alla formazione e a tutti gli incontri del Festival Agenda 2030 inaugurato il 10 giugno 2022. Agli iscritti è richiesta una quota di iscrizione di 30 euro da effettuare attraverso bonifico bancario entro i termini stabiliti per la domanda d’iscrizione.
A cura di Gianluca Martucci