
L’ha sparata grossa? Il lavoro del Fact checker politico
Con un incontro pubblico sul fact-checking insieme a Carlo Canepa di Pagella Politica, sabato 7 giugno si terrà a Trento l’evento conclusivo del Progetto Ambasciatori – Edizione 2024/2025, un percorso formativo dedicato alla cittadinanza attiva, alla partecipazione e allo sviluppo del pensiero critico.
Dopo aver partecipato alla Summer School a Trento nel luglio 2024 e aver portato avanti attività nelle scuole e nei territori, gli Ambasciatori e le Ambasciatrici si ritroveranno per condividere le esperienze vissute, confrontarsi sui risultati raggiunti e rafforzare il senso di comunità costruito lungo il percorso.

Il cuore della giornata sarà il talk dal titolo
“L’ha sparata grossa? Il lavoro del fact-checker politico”,
in cui Carlo Canepa accompagnerà il pubblico in una riflessione approfondita sul ruolo della verifica di fatti e dichiarazioni nel dibattito pubblico contemporaneo. L’evento si terrà sabato 7 giugno alle 17:30 a Trento presso Sala Rosmini (Fondazione Caritro, in via Calepina, 1). Attraverso esempi concreti, analisi di dichiarazioni politiche e articoli di stampa, si esploreranno le principali sfide del fact-checking: dalla diffusione di notizie false, alla complessità dei dati, fino all’impatto che la disinformazione può avere sull’opinione pubblica.
Un’occasione preziosa aperta alla cittadinanza per capire, anche dal punto di vista pratico, come si costruisce un’informazione accurata, trasparente e responsabile.
A seguire, l’incontro proseguirà con un momento dedicato esclusivamente agli Ambasciatori e alle Ambasciatrici del progetto. Sarà uno spazio di confronto e condivisione, pensato per raccontare il percorso vissuto, riflettere insieme sulle esperienze maturate lungo l’anno e raccogliere spunti per il futuro. Un’occasione per valorizzare il cammino fatto, rinnovare il senso di comunità e restituire profondità al lavoro svolto, tra formazione, relazioni e impegno civico.
Quanto emergerà da questo momento di dialogo e riflessione sarà raccolto e restituito attraverso i canali del progetto, per continuare a far vivere e condividere l’esperienza anche oltre la giornata conclusiva.