
“L’antidoto al nazionalismo è l’Unione europea”: Paolo Gentiloni inaugura la quinta edizione del Progetto Ambasciatori
«Crediamo nel potere delle idee che diventano azione. Questo progetto nasce dal desiderio di trasformare la memoria e il sogno europeo di Antonio in un’eredità viva, che prende forma ogni volta che un giovane sceglie di farsi portavoce di valori comuni, di diritti, di presente e di futuro.» ha dichiarato Federica Megalizzi, Presidente della Fondazione Antonio Megalizzi, aprendo la cerimonia inaugurale della quinta edizione del Progetto Ambasciatori. Davanti ai 30 nuovi partecipanti selezionati – provenienti da tutta Italia – ha dato il benvenuto a chi si prepara a formarsi e a trasmettere il messaggio di Antonio nelle scuole del Paese.


Il Progetto Ambasciatori, sviluppato in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, Fondazione Cariplo, Banca per il Trentino-Alto Adige / Bank für Trentino-Südtirol e Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, si fonda sull’idea che i giovani possano essere una voce credibile e vicina alle nuove generazioni, capaci di tradurre temi complessi come le politiche europee, l’integrazione, la partecipazione democratica, i diritti, l’ambiente o le migrazioni in percorsi formativi efficaci e stimolanti nelle scuole. Anche per il 2025 la Summer School del Progetto Ambasciatori potrà contare sull’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, come per l’edizione precedente.
La cerimonia inaugurale si terrà mercoledì 23 luglio a partire dalle 14:30 presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento, con gli interventi delle istituzioni locali e dei partner, tra cui Federica Megalizzi, Presidente della Fondazione Antonio Megalizzi, Simone Marchiori, assessore alle politiche abitative della Provincia Autonoma di Trento, Franco Ianeselli, Sindaco di Trento, Flavio Deflorian, Rettore dell’Università degli Studi di Trento, Claudia Colla, Capo della Rappresentanza della Commissione europea a Milano, Ermanno Villotti, Vice Presidente Vicario Banca per il Trentino-Alto Adige, e altri rappresentanti istituzionali. Durante l’apertura verranno presentati i nuovi Ambasciatori e si terrà la lectio magistralis “Next Generation EU: lezioni da una sfida storica e prospettive per il futuro europeo” di Paolo Gentiloni, già Presidente del Consiglio e Commissario europeo, che darà ufficialmente il via ai cinque giorni di approfondimenti, confronti e attività laboratoriali.


Anche quest’anno la Rappresentanza della Commissione europea a Milano è orgogliosa di sostenere il Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi, un’iniziativa che avvicina giovani e giovanissimi ai valori europei. Claudia Colla, Capo della Rappresentanza, ha dichiarato: «Gli Ambasciatori portano nelle scuole un’educazione civica inclusiva, che stimola il pensiero critico, la partecipazione attiva e la lotta alla disinformazione, oltre a promuovere il dialogo interculturale. È necessario parlare di Unione europea nelle scuole, con i linguaggi dei giovani e nei luoghi del loro quotidiano, promuovendo una cittadinanza europea consapevole, partecipata e intergenerazionale. Vi auguro un percorso ricco di esperienze e condivisione: buon lavoro, Ambasciatori!»
È intervenuto infine, Ermanno Villotti, Vice Presidente Vicario della Banca per il Trentino-Alto Adige, che insieme a Fondazione Cariplo e Regione Trentino-Alto Adige supportano la quinta edizione del Progetto Ambasciatori.
A dare l’avvio ufficiale alla formazione è stata la lectio magistralis “Next Generation EU: lezioni da una sfida storica e prospettive per il futuro europeo”, tenuta da Paolo Gentiloni, già Presidente del Consiglio e Commissario europeo, che ha offerto ai partecipanti un primo sguardo approfondito sui temi chiave del programma.
Il momento finale della cerimonia è stato dedicato alla presentazione dei 30 nuovi ambasciatori: giovani tra i 20 e i 26 anni, provenienti da 14 diverse regioni italiane, iscritti a corsi di laurea triennale e magistrale in molteplici ambiti disciplinari. A emergere, il loro entusiasmo e la volontà di restituire valore ai propri territori, mettendosi in gioco in un progetto formativo di alto profilo.
Il Progetto Ambasciatori, realizzato insieme ad importanti partner e in rete sui territori, ha l’obiettivo di formare studenti universitari affinché possano trasmettere la loro passione per l’Unione europea e la comunicazione a studentesse e studenti delle scuole superiori. Attraverso incontri interattivi, laboratori e workshop, i giovani ambasciatori affrontano temi europei complessi, promuovendo al contempo competenze comunicative e uno spirito civico partecipato.


Il Progetto Ambasciatori, promosso dalla Fondazione Antonio Megalizzi, è un’iniziativa sostenuta dalla Rappresentanza a Milano della Commissione europea, Fondazione Cariplo, Banca per il Trentino-Alto Adige / Bank für Trentino-Südtirol e Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol.