
Insieme per educare alla cittadinanza europea: Fondazione Cariplo rinnova il suo sostegno al Progetto Ambasciatori
È con grande orgoglio che la Fondazione Antonio Megalizzi annuncia il sostegno di Fondazione Cariplo alla quinta edizione del “Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi”, l’iniziativa che porta l’educazione civica europea nelle scuole italiane attraverso l’entusiasmo e la competenza di giovani volontarie e volontari.
Fondazione Cariplo entra ufficialmente a far parte del partenariato che supporta il progetto, al fianco della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, della Banca per il Trentino-Alto Adige e della Regione Autonoma del Trentino-Alto Adige Südtirol.
Il contributo di partner istituzionali e territoriali è fondamentale non solo per garantire la sostenibilità del Progetto Ambasciatori, ma anche per rafforzarne la credibilità, l’autorevolezza e la diffusione capillare sul territorio. Il loro sostegno ci permette di offrire gratuitamente percorsi formativi di qualità, raggiungendo migliaia di studenti e studentesse in tutta Italia.

In questo contesto, il rinnovato supporto di Fondazione CARIPLO rappresenta un riconoscimento prezioso al lavoro quotidiano di oltre 120 Ambasciatori e Ambasciatrici che, in quattro edizioni, hanno coinvolto più di 12.000 studenti e studentesse. Un traguardo importante, che dà forza al nostro obiettivo: continuare a diffondere la voce di Antonio Megalizzi, i suoi valori e la sua visione di un’Europa unita, solidale e consapevole.
Il Progetto Ambasciatori propone percorsi di educazione civica rivolti a bambine e bambini, adolescenti e giovani, con focus su storia, economia, politiche dell’integrazione europea e comunicazione. I contenuti sono sviluppati dalla Fondazione Antonio Megalizzi, che forma i giovani partecipanti attraverso una Summer School gratuita – quest’anno in programma a Trento dal 23 al 27 luglio – con il contributo di docenti universitari, esperti della comunicazione e rappresentanti delle istituzioni europee. I materiali didattici utilizzati sono appositamente realizzati in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, per offrire esperienze formative inclusive, innovative e coinvolgenti.
Fin dalla sua nascita, la Fondazione Antonio Megalizzi si è posta un obiettivo chiaro: “Non fermare la sua voce”. Le parole di Antonio – appassionate, competenti, autentiche – continuano a ispirare nuove generazioni e a seminare amore per l’Europa e per un’informazione corretta e accessibile.
Grazie alla Rappresentanza a Milano della Commissione europea, a Fondazione Cariplo, alla Banca per il Trentino-Alto Adige e alla Regione Autonoma del Trentino-Alto Adige Südtirol, questo messaggio può arrivare ancora più lontano.