Diventa Europrogettista con il Master Pro Europe Project Design e Management
Scadenza
presentazione
domanda
28-feb-2023
C’è tempo fino al 28 febbraio per candidarsi al Master in europrogettazione “Pro Europe – Project Design e Management” organizzato nell’ambito del progetto di alta formazione Learn4Europe sostenuto dalla Fondazione Antonio Megalizzi. Il Master si propone come obiettivo quello di preparare professionisti pronti ad accogliere ed affrontare le sfide che l’Unione Europea ha lanciato per la nuova programmazione 2021- 2027.
In particolare le lezioni del master, che si terranno prevalentemente on line ad eccezione del primo weekend del 17 e 18 marzo e dell’evento finale previsto per il 20 e il 21 ottobre, prevedono l’impegno di 7 weekend a partire da marzo a giugno e sono volte a dare gli strumenti e le competenze necessarie per diventare europrogettista: da una panoramica di quelle che sono i ruoli e le responsabilità della Commissione Europea, l’approfondimento delle strategie dell’Unione Europea enunciate per l’attuale programmazione, l’articolazione e lo studio dei diversi programmi di finanziamento europeo sia a gestione diretta che indiretta, alle tecniche operative per poter predisporre un progetto che possa accedere a tali fonti di finanziamento e alle modalità di gestione dello stesso che prevede specifiche attività di controllo e rendicontazione.
Il master è caratterizzato da un approccio didattico laboratoriale, gli studenti potranno impadronirsi e sviluppare competenze attraverso lo studio di casi concreti, il confronto di professionisti del settore altamente qualificati e la stesura sotto la supervisione di un tutor di un project work finale.
La platea alla quale si rivolge il master è ampia: dai giovani neolaureati, professionisti e agli startupper, ma anche alle organizzazioni pubbliche e private, proprio perché le fonti di finanziamento programmate dall’Unione Europea costituiscono una risorsa essenziale per sviluppare, sostenere, innovare la propria attività e in questo contesto la capacità di riuscire ad accedervi diventa una competenza preziosa se non fondamentale per la crescita di qualsiasi tipo di organizzazione (profit o no profit, imprenditoriale o meno).


Un progetto di Trentino social tank, Fondazione Antonio Megalizzi, Innosuccess.
Con il contributo di Fondazione Caritro.
10 sono i posti riservati ai giovani fino ai 35 anni, inoltre sono previste borse di studio per le quali è necessario presentare la domanda entro il 23 febbraio.
Scegliere il Master “Pro Europe Project Design e Management” significa cogliere un’opportunità importante per acquisire un profilo professionale sempre più ricercato nel mondo del lavoro e accedere a una rete di contatti che collabora costantemente con la Commissione Europea. Al tempo stesso, la modalità ibrida di formazione e la formula weekend rende conciliabile tale impegno con le proprie esigenze lavorative e/o personali.
A cura di Maria Chiara Borghesi