15 maggio 2021: Non fermiamo questa voce e #Antonioconme
Il 15 maggio è il compleanno di Antonio.
Ci uniremo tutti per la maratona Non Fermiamo Questa Voce organizzata dall’Associazione RadUni, il network delle radio universitarie: 24h on air.
La maratona andrà in onda dalle 00.00 alle 23.59 di sabato 15 maggio, per un totale di 24 ore. All’interno di essa saranno presenti contenuti audio tra cui: interviste e approfondimenti realizzati da Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski; la lettura del racconto scritto da Antonio intitolato “Cielo d’Acciaio” reso in audio dai colleghi; contributi inediti realizzati dai giovani degli enti coinvolti, quali dirette tematiche e contenuti audio dedicati al ricordo del collega e amico Antonio Megalizzi. Ognuno può contribuire alla campagna #Antonioconme inviando un audio di massimo 1 minuto a info@fondazioneantoniomegalizzi.eu raccontando la parte di Antonio che si porta dentro di sé.
Saranno inoltre presenti testimonianze – raccolte anche in occasione della maratona dello scorso dicembre – di importanti personalità appartenenti al mondo della politica e del giornalismo.
Invia anche il tuo audio di massimo un minuto alla nostra mail info@fondazioneantoniomegalizzi.eu oppure sui nostri canali social entro il 7 maggio.
Ad anticipare la maratona, due eventi speciali live su Instagram, visibili sui profili di Raduni, Europhonica e Fondazione Antonio Megalizzi. Verranno realizzate due dirette, che coinvolgeranno alcune personalità che partecipano attivamente alla vita associativa dei tre enti per parlare dell’attualità europea. La prima di queste verrà trasmessa domenica 9 maggio e vedrà come ospiti Luana Moresco (Presidente della Fondazione Antonio Megalizzi), Simone Pavesi (Direzione Editoriale Europhonica), Marco Napoleoni (Presidente RadUni).
La seconda diretta sarà venerdì 14 maggio e ospiterà Caterina Moser (Responsabile della comunicazione della Fondazione Antonio Megalizzi), Erika Branca (Europhonica), Silvia Frattini (Responsabile Comunicazione RadUni). L’intento di questo secondo incontro è quello di anticipare la giornata dedicata alla maratona in onore di Antonio e augurare buon ascolto ai fruitori.
Vogliamo così continuare a raccontare Antonio e a seguire i suoi sogni e i suoi ideali. Il giornalismo, la radio, le istituzioni europee e la ricerca dell’informazione corretta per la partecipazione attiva continuano
ad essere la base del nostro operato.
Non fermiamo questa voce.