
Ventotene europa festival 2022
Ventotene, dove è nato il Manifesto e l’idea di Europa unita, ospiterà dall’8 a 13 maggio il «Ventotene Europa Festival» organizzato dall’associazione Nuova Europa. Proprio nell’anno Europeo dei giovani il Festival, giunto alla sua VI edizione, ha l’obiettivo di far incontrare studenti di varie nazionalità e dibattere su cosa significhi essere giovani cittadini europei. Alla fine di queste giornate si arriverà con un’idea progettuale che avrà come filo conduttore la Pace – Progetto per la pace – tema portante di tutto il percorso e importante in questo momento storico così delicato non solo per l’Europa ma per il mondo stesso.

Il 9 maggio si aprirà ufficialmente il Festival e sarà un momento decisivo perché sarà il giorno conclusivo della Conferenza sul futuro dell’Europa, e si farà il punto sui risultati e le prospettive con autorevoli relatori del Comitato scientifico della Conferenza.
In vista della Festa dell’Europa, che si tiene lo stesso giorno, sarà anche previsto un evento speciale a cura del Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
I giovani saranno, sotto la spinta e lo stimolo delle istituzioni, gli attori principali e si faranno promotori di quel processo di integrazione e condivisione che vede come traguardo l’acquisizione consapevole della cittadinanza europea.
In concomitanza al Festival ci sarà l’iniziativa La scuola d’Europa a Ventotene – Educazione alla cittadinanza attiva – in collaborazione con l’istituto Comprensivo Alighieri Formia – Ventotene (scuola “Altiero Spinelli”) dove prenderò parte come Ambasciatrice della Fondazione Antonio Megalizzi. Insieme ai professori e ai ragazzi della scuola primaria e secondaria andremo ad approfondire il tema dell’inclusione e della solidarietà per creare un’Europa più Unita, perché è da sempre questo il vero obiettivo della Comunità Europea. L’idea della Scuola d’Europa nasce proprio dalla formazione, che è essenziale riparta dalle scuole. Non vedo l’ora di portare la voce di Antonio nelle scuole di Ventotene e soprattutto di conoscere i ragazzi e la loro idea di Europa.
A cura di Anna Tafuri