premio del cittadino europeo 2021

Ott 19, 2021 | Eventi

Dopo numerosi eventi ed incontri svoltisi in modalità online, grazie al miglioramento delle condizioni sanitarie si sta tornando gradualmente alla partecipazione in presenza presso spazi al chiuso. Il Parlamento europeo ha organizzato, nella sua sede di Roma, una giornata volta alla consegna del Premio Cittadino Europeo, per le due edizioni 2020 e 2021. Il riconoscimento vuole premiare le iniziative con spiccato valore morale che in maniera ineccepibile sintetizzano i valori su cui si fonda l’Unione europea, quali il rispetto, l’uguaglianza, la solidarietà.

I partecipanti delle due edizioni sono stati diversi, e sono giunti in finale, tra cui uno anche vincitore, 5 candidati. Le diverse candidature sono state giudicate da una giuria composta dai diversi rappresentanti europei che siedono al parlamento. Ogni candidatura in finale è stata motivata, e la lettura di questa è stata compiuta dall’europarlamentare Brando Benifei

Successivamente alle introduzioni dei diversi europarlamentari, altresì membri delle suddette giurie, sono stati presentati i finalisti delle due edizioni. Ogni candidato è stato preceduto da un video di presentazione di sé e della propria iniziativa. La giornata era piena di emozioni per diverse ragioni, si tornava finalmente in presenza, i finalisti ottenevano un premio per le loro idee e le loro iniziative, si vedevano riconosciuti e valorizzati a livello europeo gli sforzi e le azioni di ciascuno. La migliore sintesi di ciò che vuole rappresentare il Premio Cittadino Europeo può essere fornita osservando i diversi finalisti e candidati. Persone di ogni provenienza nel territorio italiano, di genere diverso, età ed esperienze diverse. Tuttavia, la loro diversità trovava nei valori europei un collante di indubbia visibilità e solidità. Infatti, al momento delle premiazioni ognuno ha avuto modo di apprendere dalle esperienze altrui, dimostrando che in queste occasioni è possibile mettere a disposizione degli altri la propria idea ed il proprio interesse, ribadendo che la diversità, se lasciata libera di esprimersi, è una ricchezza sorprendente.

All’interno di questo scenario anche la Fondazione Antonio Megalizzi è arrivata in finale per l’edizione del Premio Cittadino Europeo 2021 grazie al suo Progetto Ambasciatori. Al momento della consegna del premio, il ricordo di Antonio ha volato nella stanza grazie alle parole dolci di Luana, con la sua resistenza ed il suo coraggio, insieme a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto, il ricordo si è fatto emozione. La giuria composta dagli europarlamentari italiani ha riconosciuto i grandi sforzi della Fondazione e la validità delle azioni di Antonio che proseguono nelle idee del progetto e nell’entusiasmo di chi lo rende realtà. Dunque, ha voluto premiare un esempio di lotta alla disinformazione, ed in particolare alla disinformazione che contorna l’Unione europea.

Il ritorno in presenza nei luoghi istituzionali non ha di certo deluso, anzi è stata un’ottima occasione per conoscere realtà e persone diverse, apprendere dalle loro esperienze. Il conferimento del Premio Cittadino Europeo è stato un momento di condivisione e d’incontro sul terreno dei valori europei. Il riconoscimento degli sforzi compiuti dalla Fondazione Antonio Megalizzi è un messaggio caldo di incentivo per continuare a realizzare il sogno di Antonio.

A cura di Alessio Laconi, Ambasciatore
della Fondazione Antonio Megalizzi