
Marcia PerugiAssisi 2020
La Fondazione Antonio Megalizzi ha partecipato alla Marcia PerugiAssisi a Perugia dal 9 all’11 ottobre 2020.
Una tre giorni dedicata alla ricerca delle soluzioni ai problemi che incombono: analisi, idee, confronti per progettare e disegnare i nostri prossimi 10 anni.
Un weekend di incontri, creatività, cultura, laboratori, seminari, dialoghi, lezioni, video, musica, radio e molto altro.
La tre giorni ha culminato nella giornata di domenica 11 ottobre quando è stata formata la Catena Umana PerugiAssisi della Pace e della Fraternità.

La promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata è tra gli obiettivi della Fondazione Antonio Megalizzi.
Per questo, la Fondazione ha portato il proprio contributo alla manifestazione nei seguenti appuntamenti:
Io ho cura: Assemblea Grande delle scuole della Cura. Venerdì 9 ottobre 9:30-12:00
Stai attento alle parole che usi. Sabato 10 ottobre 10:00-11:00
Omaggio ai buoni e giusti. Sabato 10 ottobre 18:00-19:00
Io ho cura: Assemblea Grande delle scuole della Cura. Venerdì 9 ottobre
Scuole da tutta Italia si sono collegate all’appuntamento della Marcia Perugiassisi per discutere e confrontarsi su buone pratiche educative.
Luana Moresco, presidente della Fondazione Antonio Megalizzi, ha partecipato all’appuntamento.

Stai attento alle parole che usi. Sabato 10 ottobre
Le parole sono importanti e ci aiutano a costruire quello che siamo. Antonio ne aveva fatto una costante della sua vita, e noi vogliamo continuare a ricordarlo.
Un appuntamento insieme a Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, per raccontare l’impegno e la passione di Antonio per la verità e la comunicazione.



Omaggio ai buoni e giusti. Sabato 10 ottobre
Tra le testimonianze di costruttori di pace, Federica Megalizzi ha ricordato Antonio. Raccontare le persone buone e giuste non è facile. La bontà di Antonio va a intrecciarsi con le sue passioni e il suo lavoro; la ricerca della verità, la fame di conoscenza, il senso di responsabilità, il desiderio di aprire un dialogo, la necessità di informarsi e informare.

La Fondazione costituita a nome di Antonio intende portare avanti questo suo impegno, per far sì che tanti giovani e adulti sentano la voglia di essere coinvolti e abbiano gli strumenti per farlo.
Parliamo di attualità, di Unione europea, di politica, di partecipazione attiva, di comunicazione e giornalismo. Siamo sicuri che Antonio vorrebbe coinvolgere più persone possibili in questo percorso e noi speriamo che possa continuare ad essere d’ispirazione.
In questa tre giorni abbiamo partecipato anche nella lunga maratona radiofonica.
Radio PerugiAssisi in onda dalle 8 alle 20 con un palinsesto interamente dedicato alla pace. Trasmissioni radiofoniche, dirette di eventi, aggiornamenti sul programma e tutte le comunicazioni di servizio per i partecipanti alla 3 giorni.
La radio era in streaming sul sito della Perugiassisi e sulle frequenze di Umbria Radio.



