Il 7 dicembre la finale di strike 2024

Eventi

7/12 h 18:00
Sala inCooperazione –
Via Segantini, Trento

Il 7 dicembre ci sarà la finalissima della nona edizione del contest “Strike! storie di giovani che cambiano le cose”, rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni con una storia dalla ricaduta sociale positiva e che sia fonte di ispirazione per gli altri.

L’evento si terrà alle ore 18:00, presso la sala inCooperazione, via Segantini 10 (Trento). Dieci sono i giovani finalisti, selezionati tra le 40 candidature pervenute, che saliranno sul palco per raccontare la loro storia in un pitch di 5 minuti.

Ogni partecipante avrà l’opportunità di emozionare e coinvolgere il pubblico, con la giuria che non solo valuterà il contenuto delle storie, ma anche la capacità di chi le racconta di renderle affascinanti e coinvolgenti. Tra i finalisti ci sono giovani di Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto, che si sono distinti con esperienze di valore in diversi ambiti, dalla cultura all’impresa, dallo sport al volontariato.

In palio ci sono numerosi premi per le storie più meritevoli. Le prime tre classificate riceveranno un premio di 1000 euro ciascuna. Inoltre, un premio speciale del valore di 1000 euro sarà assegnato alla storia più sostenibile (Premio Speciale LDV20). Quella che otterrà il maggior consenso dal pubblico verrà premiata con 500 euro, invece il premio per il miglior “Storytelling” sarà un set di carte di pregio “Favini Papers”. Sono previste inoltre due menzioni speciali: una a cura della Fondazione Antonio Megalizzi e una dedicata alla Trento Capitale del Volontariato che, per la prima volta, premierà la storia di volontariato più degna di riconoscimento.

Ma non è tutto. Dopo il pitch, ci sarà spazio per un buffet e per un’esibizione live dei Level, in collaborazione con Uploadsounds, prima, ovviamente, delle premiazioni.

I finalisti (singoli o gruppi) di questa edizione sono:

  • Gruppo Afroveronesi;
  • Alessandra Zaupa con Baby Space;
  • Gruppo Birrette esistenzialiste;
  • Gruppo Cactus Production;
  • Noemi Cimonetti con la Fattoria Didattica “Arca di Noemi”;
  • Gruppo Libere di viaggiare;
  • Luca Lazzeri Zanoni alias Luca Baz;
  • Gruppo Perfido;
  • Filippo Gamberoni con Policaffè;
  • Greta Gozio con Raw Power Studio.

Il contest è promosso dalla Fondazione Franco Demarchi e Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, realizzato da Mercurio Società Cooperativa, in collaborazione con Cooperativa Sociale SmartFondazione Antonio Megalizzi, Cooperazione Trentina e CSV Trentino. Con il sostegno di ITAS Mutua, LDV20, Vector Società Benefit e Favini. Con la partecipazione di Loison Pasticceri dal 1938 e Joydis.

E tu, non sei curioso di ascoltare le loro storie?

Articolo a cura di Gianvito Ciaccia