Fondazione Antonio Megalizzi

Progetto Ambasciatori

Entra anche tu a far parte degli Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi per portare il messaggio di Antonio in tutte le scuole: essere cittadine e cittadini europei consapevoli, informati e dotati di senso critico.

Entra anche tu a far parte degli Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi per portare il messaggio di Antonio in tutte le scuole: essere cittadine e cittadini europei consapevoli, informati e dotati di senso critico.

Antonio Megalizzi è stato un giovane giornalista, fondatore e caporedattore del format radiofonico Europhonica. Un “artigiano della parola” che sceglieva con cura i termini da utilizzare; sapeva quanto fossero importanti per trasmettere notizie corrette e comprensibili a tutti/e. Per questo, cercava sempre parole accattivanti e vere, semplici ma non banali, per affrontare temi seri con la giusta dose di ironia. 

Dopo l’attentato di Strasburgo dell’11 dicembre 2018 in cui Antonio ha perso la vita, familiari e amici hanno deciso di creare la Fondazione per diffondere il suo impegno e i suoi valori.

Summer school 

Dal 23 al 27 luglio si terrà la Summer School del Progetto Ambasciatori. Le 30 persone selezionate seguiranno lezioni e appuntamenti per ricevere tutti gli strumenti per realizzare i percorsi formativi nelle scuole.
A giugno 2025, la Presidente Roberta Metsola ha deciso di accordare l’alto patrocinio del Parlamento europeo alla Summer School 2025.

Vieni anche tu a conoscere gli ambasciatori e le ambasciatrici!


23 luglio | ore 14:30 | Salone di Rappresentanza – Palazzo Geremia, via Belenzani, 20 Trento

Cerimonia di introduzione

Lectio Magistralis “Next Generation EU: lezioni da una sfida storica e prospettive per il futuro europeo
Con Paolo Gentiloni, già Presidente del Consiglio e Commissario europeo.

day 1 – 23/07/2025

14:30

Cerimonia di inaugurazione

Saluti istituzionali

Presentazione degli Ambasciatori e Ambasciatrici

15:30

Next Generation EU: lezioni da una sfida storica e prospettive per il futuro europeo

Con Paolo Gentiloni, già Presidente del Consiglio e Commissario europeo.

Day 2 – 24/07/2025

9:00-10.00

STORIA DELL’INtegrazione europea

Umberto Tulli (Università di Trento)

10.15-11.45

Diritto e istituzioni dell’Unione europea

Jens Woelk (Università di Trento)

12:00-13.00

La Politica Economica dell’UE

Stefano Schiavo (Università di Trento)

14.00-15.30

Democrazia sotto attacco: cosa sta succedendo in Europa?

Marco Brunazzo (Università di Trento)

16.00-18.00

POLITICHE AMBIENTALI dell’UNione europea 

Andrea Vettori (Commissione europea)

Con gli interventi di:
Anna Castiglione (Clima3T)
Sara Lorenzini (Stati Generali del Clima)
Giovanni Mori

day 3 – 25/07/2025

09:00-10:00

Come scrivere un articolo

Pietro Mecarozzi 

10:15-11:45

Oltre le fake news…

Cristopher Cepernich (Università di Torino)

12:00-13:30

Progetto Ambasciatori: la pratica
Valutazione di impatto con EURICSE

 

Fondazione Antonio Megalizzi
EURICSE

14.30-16.30

Migrazione e politiche europee

Francesca Mussi

Con gli interventi di:
Serena Chiodo (Amnesty)
Rachele Giorgi (SEA-WATCH)
Carlotta Giordani

17.00-19.00

Difesa e sicurezza nell’Unione europea

Federico Castiglioni (IAI)

Con gli interventi di:
Carlo Cignarella (Osservatorio CPI)
Raffaele Crocco (Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo)
Riccardo Santoni (ForumPace)

day 4 – 26/07/2025

09:00-10:00

RAssegna stampa europea

Luca Misculin (Il Post)

10:15-13:00/14:00-16:00

“CIAO, TI PRESENTO L’UE”: FAMILIARIZZIAMO CON GLI STRUMENTI DIDATTICI (BAMBINI)


10:15-13:00/14:00-16:00

“EUROPA, TOCCA A NOI”: FAMILIARIZZIAMO CON GLI STRUMENTI DIDATTICI (ADOLESCENTI)

 

10:15-13:00/14:00-16:00

“EUROPA, TOCCA A NOI”: FAMILIARIZZIAMO CON GLI STRUMENTI DIDATTICI (GIOVANI)

 

10:15-13:00/14:00-16:00

Attività di simulazione del Parlamento europeo


day 5 – 27/07/2025

09:00-13:00

Workshop: Facilitare i processi. La pratica dello stare in classe


Nicolò Di Bernardo (Sociolab)