Media contest 2021
Una preziosa occasione per tutti i giovani che desiderano formarsi, mettersi in gioco nel mondo del giornalismo ed entrare in contatto con numerose realtà lavorative dell’ambito. Offrire concrete opportunità professionali attraverso modalità innovative e di forte impatto sociale, incentivare e realizzare prospettive di sviluppo locale in un’ottica moderna e tecnologica: sono gli obiettivi del “Media Contest”, l’evoluzione del Contest di Giornalismo partecipativo inserito quest’anno nel progetto “Cultura e Saperi”.
Il progetto è promosso da Tempora ODV e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Gli obiettivi di formazione per i giovani e promozione di un’informazione di qualità sono in linea con la Fondazione Antonio Megalizzi, partner che collabora al progetto con molte altre realtà.
Nei mesi di maggio e giugno si sono svolti gli incontri di Formazione con Workshop sul Giornalismo, Podcast e video a Trento, Rovereto e Caldonazzo. Dodici gli appuntamenti tematici con eventi speciali nelle sezioni #linguaggi e #culturadigitale tenuti da professionisti del giornalismo, editoria, letteratura e comunicazione.
I moduli formativi sono iniziati con una breve presentazione del progetto, seguito dagli incontri “La notizia e le fonti. L’informazione online”, “Wikipedia e giornalismo”, “Data Journalism”, ”Diritto all’informazione nell’UE” e “Geopolitica”. Successivamente si sono svolti i Workshop di “Public Speaking”, “Radio e Podcast”, “Piattaforma digitale”, “Giornalismo televisivo” e “Project Cycle Management”. Tutta la cittadinanza trentina di ogni età è stata inviata a partecipare liberamente agli incontri di interesse senza concorrere al Contest.
Per quanto riguarda il primo ciclo di incontri nella sezione di #linguaggi, la partecipazione degli iscritti al Contest era obbligatoria perché strettamente legato ad esso: articolati con relatori di rilievo internazionale su argomenti culturali, storici e geopolitici e di interesse mediatico si sono sviluppati in 5 appuntamenti. Entrambi i cicli sono aperti a tutta la popolazione trentina. L’obiettivo di questi cicli di conferenze è quello di fornire una conoscenza multidisciplinare, di promuovere il dibattito pubblico e la partecipazione attiva alla cittadinanza.
Configurato come concorso a premi con assegnazione attraverso giuria, il Contest prevede, per i partecipanti ammessi al termine del ciclo di incontri, un percorso esperienziale della durata di due mesi, in remoto, presso i vari partner del progetto. Per concorrere al Contest è previsto l’editing di un elaborato inedito, su 3 tracce definite dalla Giuria che riguardano temi attuali, declinabile, a scelta dei giovani, in articolo, podcast o video. I titoli delle tracce sono stati comunicati alla fine di tutto il percorso formativo e riguardano “Next Generation EU”, “Politica, Cultura ed Economia in cerca di competenza e la questione irrisolta delle quote rosa” e “Israele e Palestina. Indagare la verità dell’altro”, tre tematiche diverse tra loro, ma di una significativa rilevanza nel contesto attuale. È contemplato inoltre il riconoscimento di Crediti Formativi per istituti accademici e giornalisti pubblicisti.
PREMI
Il primo premio per il vincitore del Contest sarà un contratto di lavoro freelance di un anno con la testata giornalistica online il Dolomiti e un iPad. Il secondo ed il terzo classificato riceveranno in premio un iPad ed il quarto, quinto e sesto classificato riceveranno infine un Tablet. Tutti gli ammessi al Contest riceveranno un libro di approfondimento dei temi trattati e Attestato di partecipazione.
a cura di Alice Gioppi