Claudia Taurino vince il premio di laurea Antonio Megalizzi – Università di Macerata

News

8 Aprile 2022
Università di Macerata

Venerdì 8 aprile, la Fondazione Antonio Megalizzi è stata presente alla Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2021/2022 dell’Università di Macerata, durante la quale è stato consegnato il Premio di Laurea Antonio Megalizzi alla vincitrice Claudia Taurino.

Tutta la cerimonia è stata dedicata all’Anno Europeo dei Giovani, così come espresso dalla Commissione europea per il 2022. Un appuntamento che ha visto il coinvolgimento diretto di studenti e studentesse intervenuti/e durante la mattinata, subito dopo il Magnifico Rettore Francesco Adornato e le figure accademiche e istituzionali. Il Rettore ha sottolineato l’importanza della cultura come costruttrice di pace. “I giovani hanno bisogno – abbiamo bisogno – ” ha detto “di ulteriore empatia con l’Europa. Abbiamo bisogno di un Rinascimento Europeo che coinvolga le nostre università e comunità. Occorre riprendere il cammino”. Tra i tanti interventi, interessanti e puntali, il Presidente del Consiglio degli Studenti Lorenzo di Nello ha ricordato l’importanza per la cura della comunità universitaria basata su qualità e non quantità, così come la necessità di partecipare attivamente alla vita accademica e sociale. 

L’evento ha visto la partecipazione anche della Ministra dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa che ha voluto rivolgere un ricordo all’impegno e alla passione per l’Europa di Antonio Megalizzi. 

Giovani, opportunità, Europa, inclusione, cittadinanza attiva sono stati termini al centro della cerimonia, che si è conclusa con la premiazione a Claudia Taurino che ha vinto il Premio di laurea Antonio Megalizzi con una tesi dal titolo “La comunicazione istituzionale della giustizia e le nuove sfide del digitale. Dal contesto dell’UE al caso della Procura della Repubblica di Macerata”. 
Gli speaker di RUM Radio hanno voluto omaggiare Antonio Megalizzi leggendo alcune delle sue frasi e ricordando il suo impegno e la sua passione per l’Europa e la comunicazione. 
Per la Fondazione e la famiglia di Antonio è importante sapere che il lavoro di Antonio sia d’ispirazione per tanti e tante giovani che condividono l’importanza di far sentire la propria voce per diventare protagonisti e protagoniste del nostro presente e del nostro futuro.