
#2/ THE FUTURE DIGITALIZATION IN THE ALPS, i laboratori di futuro con skopia
Dopo il primo appuntamento a Trento, i laboratori di futuro sono continuati a Trieste, dove il 3 Maggio si è tenuto il secondo workshop dal titolo “The future digitalization in the Alps”, promosso dalla Presidenza italiana Eusalp 2022 e realizzata da Skopia.
Sulle tracce del primo tenutosi ad Aprile, questa volta ci si è focalizzati su come la digitalizzazione possa migliorare e ottimizzare le varie dinamiche sociali nel contesto alpino.
Si è trattato di un vero e proprio laboratorio di idee, concreto e pragmatico, per ragionare sul presente del mondo del lavoro nelle Alpi e provare ad immaginare quello del futuro. All’evento hanno partecipato alcuni rappresentanti dello Youth Council insieme ad alcuni giovani del territorio.

30 ragazzi si sono confrontati cercando di immaginare come sarà la loro regione alpina nel 2050 spaziando in tutto quella che la digitalizzazione potrebbe migliorare, dall’ istruzione alla gestione delle risorse ambientali, dalla comunicazione tra paesi isolati tra loro alle risorse umane, sempre meno presenti a causa della forte urbanizzazione.
Interessante il connubio tra le varie realtà giovanili che si sono incontrate, da citare sicuramente i rappresentanti dello Youth Council con le loro idee fresche e originali.
Questo workshop, tenutosi in mattinata, ci ha accompagnato alla cerimonia di apertura della “Digital Alps Conference 2022” con presidenza trentina. Centrale, anche qua, il concetto di digitalizzazione delle regioni alpine, ma anche della cooperazione tra le varie realtà che differiscono per Stato di appartenenza e amministrazione, ma condividono bisogni e necessità che le spingono, grazie ai nuovi mezzi messi a disposizione dalle nuove tecnologie, a collaborare sempre di più in maniera efficiente.
A cura di Matteo Leonardi